Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie

18 luglio 2022 – Le relazioni tra le lingue e la ricostruzione della storia umana

La linguistica storica ha dato un contributo importante alla ricostruzione del passato dell’umanità grazie all’invenzione di un metodo scientifico che ha permesso di individuare relazioni genealogiche (parentele) fra lingue anche molto diverse fra loro. Una sfida aperta per gli studiosi di linguistica storica oggi è superare i limiti temporali di questo metodo per ricostruire relazioni storiche ancora più antiche e andare quindi ancora più indietro nella scoperta del passato dell’umanità.

È intorno a questo problema che si è concentrata, negli ultimi anni, la ricerca di un gruppo di ricercatori che oggi lavorano fra l’Università di York e il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, e che vede anche la collaborazione con altre strutture di ricerca in Italia (Trieste), il Regno Unito (Cambridge) e gli Stati Uniti (UCLA).

Proprio questa ricerca ha attirato l’attenzione de “L’Essenziale”, il settimanale sull’Italia della rivista “Internazionale”, che le ha dedicato un articolo nel suo numero del 16 luglio 2022 (leggi l'articolo qui)

Nell'articolo si descrivono la storia e le basi del Metodo di Comparazione Parametrica (www.parametricomparison.unimore.it), e le scoperte scaturite dalle sue più recenti applicazioni. Intorno a questi argomenti, nel prossimo anno accademico, ruoteranno alcuni dei corsi di linguistica previsti per l’a.a 2022/2023 al Dipartimento di Comunicazione ed Economia: gli studenti potranno ascoltare la ricerca direttamente da chi la fa e diventare parte attiva di questi progetti.