17 novembre 2022 - Come potrebbe essere il domani. Perché la Scienza può rendere il nostro futuro migliore. Seminario
Giovedì 17 novembre alle ore 15.45, presso lAula Magna P. Manodori (piano terra di Palazzo Dossetti - viale Allegri, 9 - Reggio Emilia), il Dipartimento ospiterà il seminario sul tema dello sviluppo sostenibile, dal titolo
Come potrebbe essere il domani.
Perché la Scienza può rendere il nostro futuro migliore
curato dal prof. Francesco De Pretis Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Unimore.
In un'epoca di sconvolgimenti globali - pandemici, climatici, sociali e geopolitici - la scienza è il filo d'Arianna. Solo un forte ritorno di fiducia collettiva e di investimenti nella ricerca guiderà la società fuori dal labirinto e la sua intelligente resilienza ci proietterà ancora una volta verso il futuro.
Partendo da un libro recentemente pubblicato da BUR Rizzoli assieme a Massimo Inguscio, già Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il giornalista de La Stampa Gabriele Beccaria, curatore dell'inserto settimanale Tuttoscienze, racconterà la sua esperienza giornaliera a contatto con i ricercatori che stanno percorrendo le nuove frontiere della scienza: Intelligenza Artificiale, super-computer, tecnologie quantistiche, biomedicina, climatologia, bio-economia, Digital Humanities.
Gabriele Beccaria ci farà partecipi di un viaggio verso un domani che prende forma adesso e che ha bisogno della libera creatività di ricercatrici e ricercatori, di strategie multidisciplinari e di una ritrovata consapevolezza da parte delle élite politiche e imprenditoriali. Tutto ciò dipenderà dalla capacità di tutti noi di comprendere il vero valore della scienza, compiendo uno sforzo di immaginazione e volontà, lasciandosi conquistare dalla meraviglia che la ricerca scientifica e la tecnologia sanno suscitare.
Lincontro si terrà nellambito del corso di Matematica (LT Marketing e organizzazione dimpresa, I anno, prof. De Pretis).
La partecipazione allevento è libera.
Allegato: locandina evento