Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie

27-28 maggio 2024 - 2nd Organizing Creativity Transalpine Paper Development Workshop

Il secondo Organizing Creativity Transalpine Paper Development Workshop è rivolto agli accademici che desiderano sviluppare il loro lavoro in corso, empirico o concettuale, relativo alla creatività, abbracciando sia la prospettiva “OT” (teoria dell’organizzazione) che quella “OB” (comportamento organizzativo). Il workshop avrà carattere di sviluppo e ciascun articolo riceverà un feedback dettagliato e pratico da parte di due studiosi senior con un track record di numerose pubblicazioni, che fungeranno da discussant. Gli autori riceveranno anche feedback da colleghi con interessi di ricerca simili.

Si accolgono proposte provenienti da una varietà di prospettive teoriche e approcci metodologici sul tema. I potenziali contributi includono - ma non sono limitati a - i seguenti argomenti di ricerca:

  1. Industrie creative
  2. Politiche creative per lo sviluppo locale
  3. Nuovi modi e forme di organizzazione della creatività
  4. Hub creativi e altri spazi di lavoro collaborativi per la creatività
  5. Microfondamenti della creatività (cognitiva, sociale, affettiva)
  6. Nuovi metodi per lo studio della creatività

La scadenza per l'invio degli abstract è il 24 gennaio 2024, ore 13.00.

Comitato organizzativo

  • Claudio Biscaro, Professore di Leadership e Gestione del Cambiamento (JKU Linz)
  • Fabrizio Montanari, Professore di Comportamento Organizzativo (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Elke Schuessler, Professoressa di Economia Aziendale, esp. Imprenditorialità (Università Leuphana di Luneburgo)
  • Anna Chiara Scapolan, Professoressa di Studi sull'Organizzazione (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia)

Il programma definitivo sarà distribuito entro l'inizio di maggio 2024.
Il laboratorio, ospitato a Palazzo Dossetti (viale Allegri 9, Reggio Emilia), avrà inizio il 27 maggio 2024 alle ore 9.30 e terminerà il 28 maggio 2024 alle ore 13.00.

Allegato: call for papers