Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie

30 novembre 2023 - Ricerca sulla comunicazione del rischio: metodologie e prospettive future

Giovedì 30 novembre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna “P. Manodori” (piano terra di Palazzo Dossetti), nell'ottica dei nuovi obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, si terrà un seminario curato dal prof. Francesco De Pretis, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, dal titolo

Ricerca sulla comunicazione del rischio: metodologie e prospettive future

con Domagoj Vrbos e Giorgia Zamariola,
Strategic Communications presso EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)

 

Il seminario affronterà le sfide e le innovazioni nella comunicazione del rischio nell'ambito della sicurezza alimentare. Con un focus sul recente Regolamento sulla Trasparenza (2019/1381) dell'Unione Europea, che richiede un quadro integrato per la comunicazione del rischio da parte dei valutatori e gestori del rischio alimentare a livello europeo e nazionale, il seminario esplorerà le nuove metodologie e i migliori approcci in questo campo.

Domagoj Vrbos, Team leader, Strategic Communications presso l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), insieme a Giorgia Zamariola, discuteranno di come vengono studiati e comunicati i rischi esistenti in ambito alimentare, nonché le migliori pratiche adottate dall'EFSA in tutta l'UE.

Tra gli argomenti principali, il seminario esaminerà:

  • il report scientifico dell'EFSA sull'assistenza tecnica nel campo della comunicazione del rischio;
  • il coordinamento e i meccanismi di cooperazione nella comunicazione del rischio sulla sicurezza degli alimenti nell'UE;
  • un catalogo di strumenti di comunicazione e linee guida per la diffusione;
  • un toolkit di engagement: metodi, consigli e migliori pratiche per progettare processi partecipativi efficaci.

Il seminario è parte integrante del corso di “Matematica” (LT Marketing e Organizzazione d'Impresa, I anno) e rappresenta un'occasione unica per studenti e studentesse, personale accademico e professionisti/e di approfondire le loro conoscenze e competenze in questo ambito cruciale.

La partecipazione all'evento è aperta a tutti/e coloro interessati/e.