PICI - Bando d’accesso e valutazione dei requisiti

Il corso di Laurea magistrale in Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa non è a numero chiuso, ma prevede l'ammissione con test d'ingresso.
Consulta il BANDO di AMMISSIONE a.a. 2023-2024.

I/Le candidati/e devono presentare la domanda di ammissione secondo le modalità e i tempi indicati nel bando.

Devono inoltre dimostrare il possesso di requisiti curriculari predefiniti e sottoporsi alla verifica della preparazione personale, tramite una prova di ammissione, che si svolgerà nel laboratorio informatico del Dipartimento (laboratorio 13 - D2.7 - II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9 - Reggio Emilia).

Consultare le informazioni sulla PROVA DI AMMISSIONE (modalità, contenuti, date e prenotazioni test).

La selezione dei candidati/e avverrà tramite i risultati della prova di ammissione.

A coloro con titolo di studio italiano è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:

a) Laurea triennale conseguita in una delle seguenti classi (o lauree equipollenti):

  • Beni culturali (L-1 DM 16 marzo 2007; LT-13 DM 04 agosto 2000);
  • Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3 DM 16 marzo 2007; LT-23 DM 04 agosto 2000);
  • Filosofia (L-5 DM 16 marzo 2007; LT-29 DM 04 agosto 2000);
  • Lettere (L-10 DM 16 marzo 2007; LT-5 DM 04 agosto 2000);
  • Lingue e culture moderne (L-11 DM 16 marzo 2007; LT-11 DM 04 agosto 2000);
  • Mediazione linguistica (L-12 DM 16 marzo 2007; LT-3 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze del turismo (L-15 DM 16 marzo 2007; LT-39 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16 DM 16 marzo 2007; LT-19 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18 DM 16 marzo 2007; LT 17 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze dell’educazione e della formazione (L-19 DM 16 marzo 2007; LT-18 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze della comunicazione (L-20 DM 16 marzo 2007; LT-14 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze e tecniche psicologiche (L-24 DM 16 marzo 2007; LT-34 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze e tecnologie informatiche (L-31 DM 16 marzo 2007; LT-26 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze economiche (L-33 DM 16 marzo 2007; LT-28 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36 DM 16 marzo 2007; LT-15 DM 04 agosto 2000);
  • Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37 DM 16 marzo 2007; LT-35 DM 04 agosto 2000);
  • Sociologia (L-40 DM 16 marzo 2007; LT-36 DM 04 agosto 2000);
  • Statistica (L-41 DM 16 marzo 2007; LT-37 DM 04 agosto 2000);
  • Storia (L-42 DM 16 marzo 2007; LT-38 DM 04 agosto 2000).

b) Laurea in classe diversa da quelle sopraindicate in cui sia stata acquisita una dotazione minima di 30 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-FIL/04, M-FIL/05, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/05, SECS-S/06, SPS/07, SPS/08,SPS/09.

In entrambi i casi a) e b) i/le candidati/e devono inoltre aver conseguito almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare L-LIN/12 con una valutazione espressa in /30 o con giudizio, oppure essere in possesso di una certificazione linguistica di Lingua Inglese di livello B1 o superiore.