Ti trovi qui: Home » Dipartimento

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

english version

Comunicazione ed Economia: tra didattica e ricerca

Nel 2001 è nato a Reggio Emilia un importante progetto culturale che aveva l’obiettivo di integrare, sia nelle attività didattiche sia nella ricerca, competenze multidisciplinari per lo studio e l’insegnamento di temi legati alla comunicazione, all'economia e alla gestione d’impresa. In questo contesto, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia si è da sempre impegnato nella costruzione di un’offerta formativa innovativa nei contenuti e nei metodi: ad oggi offre tre corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale, raccoglie oltre 1.400 nuovi studenti all'anno (per un totale di quasi 3.500 iscritti) e vede coinvolti in attività di didattica e di ricerca 43 docenti e ricercatori, con competenze multidisciplinari in tutte le aree di studio legate alla comunicazione, all'economia, alle imprese, etc.

Corsi di Studio
Il Dipartimento di Comunicazione ed Economia offre tre corsi di laurea triennale (Digital marketing, Marketing e organizzazione d’impresa e Scienze della comunicazione) e tre corsi di laurea magistrale (Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni; Management e comunicazione d’impresa; Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d’impresa). L’offerta formativa si caratterizza per i contenuti innovativi, finalizzati alla creazione di nuove professionalità. L’attività didattica include anche insegnamenti che si avvalgono delle competenze di esperti e professionisti nel settore della comunicazione, e con numerosi tirocini che coinvolgono oltre 550 studenti e imprese all'anno. Su tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento è inoltre disponibile ONELab, laboratorio che offre servizi di supporto alla didattica convenzionale: le attività didattiche in aula sono arricchite dalla possibilità di accedere alla registrazione delle lezioni dopo la loro erogazione; il servizio prevede anche la disponibilità di un orario di ricevimento docenti on-line a integrazione di quello in presenza. Gli studenti accolgono in modo favorevole queste proposte didattiche, come mostra il fatto che il Dipartimento di Comunicazione ed economia risulta attrattivo sia sul piano locale e regionale, sia su quello nazionale: nell'a.a. 2019/2020 gli studenti iscritti e residenti a Reggio Emilia e a Modena rappresentano il 56% del totale (rispetto a un valore Unimore del 59%) e quelli provenienti da altre regioni raggiungono il 28% (rispetto a un valore Unimore del 31%).

Perché studiare qui
La progettazione di nuove figure professionali incontra apprezzamenti e giudizi positivi anche nel mondo del lavoro. Nell'a.a. 2017/2018, nonostante le condizioni di crisi che caratterizzavano l’economia nazionale, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea dei laureati di primo livello ha superato il 64%, e quello dei laureati di secondo livello si è collocato al 73%. Ulteriori importanti segni di apprezzamento per il lavoro del Dipartimento provengono anche dal territorio: ne è un esempio prestigioso il Premio di Laurea Grand’Ufficiale "Enrico Ferrari" erogato dalla famiglia Ferrari e rivolto ai laureati meritevoli. Un’altra peculiarità del Dipartimento sono le risorse umane, giovani e qualificate. Ad oggi fanno parte del Dipartimento 34 professori e 9 ricercatori. Al personale strutturato si affiancano collaboratori esterni che consentono di qualificare ulteriormente l’offerta formativa, proponendo contenuti innovativi e complementari rispetto a quelli tradizionali previsti dagli ordinamenti didattici.

Sede e territorio
A partire da ottobre 2005, la sede del Dipartimento di Comunicazione ed Economia è l’ex ‘Caserma Zucchi’, intitolata il 9 febbraio 2013 al costituente e giurista Giuseppe Dossetti. La sede offre agli studenti aule attrezzate, due laboratori informatici rispettivamente con 83 e 41 postazioni pc, la Biblioteca Universitaria Interdipartimentale e la Mediateca. L’edificio ospita anche i dottorandi della Scuola in Scienze Umanistiche, i collaboratori esterni per l’attività di didattica e di ricerca e i Visiting Professor. La prestigiosa Aula Magna ‘Pietro Manodori’ è sede di importanti eventi accademici e culturali della città.

Temi di ricerca
Il Dipartimento riconosce agli eventi scientifici e istituzionali un ruolo importante per il confronto accademico e politico. Nel febbraio del 2013 il Dipartimento ha ospitato il 39mo Incontro di Grammatica Generativa (IGG39), un congresso internazionale di linguistica formale che è considerato, nel panorama europeo, uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli studiosi di questo settore. A marzo 2014 il Dipartimento ha organizzato un simposio dedicato alle peculiarità della ricerca sulla comunicazione di business, che è stato il primo evento indirizzato alla raccolta di dati inerenti la comunicazione d’impresa e istituzionale. Il Dipartimento, inoltre, punta da sempre all’integrazione con il territorio economico, sociale e culturale nel quale nasce e cresce. Vanno in questa direzione, tra i vari progetti, la partecipazione alla settimana della Fotografia Europea (dal 2009), il bando “l’Università in uno Scatto” (2011), il convegno “La mia follia e il tuo diritto di cronaca”, la ricerca “L’utilizzo dei social network nei Comuni di medie e grandi dimensioni”, condotta con il Comune di Reggio Emilia, e la giornata su “Comparazione e classificazione dei dialetti d’Italia” che, nel novembre 2017, ha visto incontrarsi proprio a Reggio Emilia i maggiori studiosi internazionali esperti di dialetti italiani.

Gli studenti nei dibattiti culturali e scientifici
Nel 2010, nell’ambito del ciclo di incontri “Com’è: il punto sulla Comunicazione”, gli studenti hanno incontrato Paolo Iabichino per discutere di vecchi e nuovi strumenti della comunicazione istituzionale e d’impresa. Le azioni divulgative e le proposte di dibattito si sono succedute negli anni con la partecipazione di uomini d’impresa, opinionisti, giornalisti. Accanto agli esperti di comunicazione e gestione d’impresa sono stati ospiti di queste iniziative anche personaggi del mondo dello spettacolo, come ad esempio Roberto Vecchioni, Paolo Bertolino, Luciano Ligabue, ed altri.