Biblioteca

Biblioteca Universitaria Interdipartimentale di Reggio Emilia
La Biblioteca Universitaria Interdipartimentale, detta anche BU Reggio, è una struttura di supporto all'attività di studio, didattica e ricerca dei Dipartimenti e dei corsi di studio che si trovano presso la sede reggiana. L'accesso alla biblioteca è consentito agli utenti istituzionali dell'Ateneo (docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo) tramite l'utilizzo della tessera universitaria o, in alternativa, tramite la tessera del Codice Fiscale o quella del Servizio Sanitario Nazionale. Per gli utenti esterni è invece necessaria la compilazione di un modulo di iscrizione.
La biblioteca offre agli utenti diversi servizi: prestito, prestito interbibliotecario, fornitura articoli, postazioni multimediali, fotocopie, attività di formazione, attività della mediateca, ricerche bibliografiche e consultazione delle tesi nel Reference Specialistico, nonché il servizio di informazioni bibliografiche online Chiedi al bibliotecario.
Fanno parte della biblioteca tre spazi forniti di computer e copertura WiFi: la sala di lettura (dove si svolgono le operazioni di iscrizione e prestito), la Mediateca e il Reference specialistico.

Telefono: +39 0522 523301/2/3
Fax: +39 0522 523300
E-mail: biblioteca.reggio@unimore.it
Direttore scientifico: Prof. Fabrizio Montanari (fabrizio.montanari@unimore.it)
Coordinatore tecnico: Dott.ssa Emanuela Raimondi (emanuela.raimondi@unimore.it)
Sito web: www.biblioreggio.unimore.it; http://www.facebook.com/BUReggio


Mediateca
La Mediateca della Biblioteca Universitaria Interdipartimentale di Reggio Emilia nasce con l'intento di promuovere l’uso e la diffusione di materiali documentari diversi da quelli cartacei, in relazione agli sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ovvero audiovisivi, materiale multimediale, risorse elettroniche locali come i DVD e i CD-ROM e remote come gli e-book. Il servizio è basato sulla raccolta e sulla messa a disposizione degli utenti di tali materiali, con assistenza per l’uso delle risorse elettroniche; la sala è dotata di 7 PC utilizzabili per le attività.
La mediateca si propone anche come luogo, sia fisico che virtuale, per l’aggiornamento bibliografico delle discipline legate allo studio della comunicazione e dei suoi linguaggi e nello specifico, allo studio dell’influenza dei nuovi media sulle metodologie della didattica e della ricerca e sui processi di apprendimento.

Responsabile: Dott.ssa Emanuela Raimondi
Telefono: +39 0522 523005
E-mail: emanuela.raimondi@unimore.it
Sito web: http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/Mediateca.html
 

Servizio di Reference Specialistico
La Biblioteca Universitaria di Reggio Emilia offre un servizio di Reference Specialistico rivolto a tutti gli studenti che hanno bisogno di consulenza per effettuare ricerche bibliografiche, consultare e scrivere tesi e utilizzare le risorse elettroniche d’Ateneo. Gli studenti possono utilizzare 8 postazioni pc dedicate, il collegamento wi-fi, possono consultare banche dati, periodici elettronici, tesi cartacee e su cd, utilizzare le risorse internet e il programma SPSS 17.0 per le analisi statistiche. Inoltre, è possibile reperire documenti (articoli o libri) grazie ai servizi di Document delivery (DD) e Prestito interbibliotecario (ILL).

Responsabile: Dott.ssa Curzia Moretti
Telefono: +39 0522 523352; +39 0522 523351
E-mail: curzia.moretti@unimore.it
Sito web: http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/RicerchebibliograficheeTesi.html