Giugno-settembre 2020 Webinari sul tema Modelli di variazione e mutamento linguistico: nuove evidenze dal contatto
Nei mesi giugno-settembre 2020, nellambito delle attività del progetto PRIN "Modelli di variazione e mutamento linguistico: nuove evidenze dal contatto, coordinato dalla Prof. C. Guardiano, si terrà una serie di seminari interni (micro-webinars) organizzati dai partecipanti al progetto. I temi che saranno discussi sono:
1) La struttura dialettale dell'Italia meridionale e dellarea emiliano-romagnola, con particolare riferimento a:
a) classificazioni proposte per i dialetti di ogni area: punti fermi e controversie;
b) fenomeni linguistici specifici e peculiari di ciascuna area, con particolare attenzione a quelli indotti dal contatto con altre lingue;
c) individuazione di variabili non linguistiche (storico-antropologiche-culturali) potenzialmente associabili a tali fenomeni;
d) individuazione di potenziali punti di indagine per la raccolta di dati.
2) modelli formali del contatto linguistico, con particolare riferimento alla nozione di heritage speaker/grammar e alla sua definizione;
3) metodi di raccolta di dati dialettali (finalizzati a indagini sintattiche): dalle indagini tradizionali all'uso di piattaforme digitali, strumenti social e questionari online.
I seminari si svolgeranno in modalità telematica, secondo il calendario riportato sotto. La partecipazione è libera: chiunque fosse interessato può partecipare. Gli incontri si tengono al link: https://meet.google.com/nji-wugb-knq , e cominciano alle 9.00.
Per chi lo volesse, la partecipazione ai micro-webinars può essere inserita nellambito delle attività di un tirocinio interno. Per ulteriori informazioni, potete scrivere a: cristina.guardiano@unimore.it .
CALENDARIO INCONTRI
- 12, 19, 26 giugno
- 10, 24, 31 luglio
- 7, 21 agosto
- 4, 11, 18, 25 settembre
Dopo settembre, le attività continueranno secondo un nuovo calendario che verrà definito e comunicato per tempo su questo sito.