Assegni di ricerca in corso

Titolo: Finanza sostenibile: l’integrazione dei fattori ESG nei problemi di selezione del portafoglio ottimo
Assegnista: Dott.ssa Beatrice Bertelli
Tutor: Prof.ssa Isabella Morlini
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) del Tutor: SECS-S/01  (Statistica)
Durata: mesi 12
Data inizio: 16.04.2023
Data fine: 15.04.2024
Oggetto: il progetto di ricerca si propone di integrare le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno di modelli di ottimizzazione di portafoglio finanziario. A tal fine è richiesta la modellizzazione dei fattori ESG come variabile descrittiva dei principali asset finanziari disponibili in ambito di finanza sostenibile.

Titolo: Customer Delight nei nuovi contesti caratterizzati da tecnologie basate sull'intelligenza artificiale
Assegnista: Dott.ssa Francesca Bergianti
Tutor: Prof.ssa Silvia Grappi
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese)
Durata: mesi 12
Data inizio: 01.06.2022
Data fine: 31.05.2023
Oggetto: l'obiettivo principale del progetto è di estendere la concettualizzazione di Customer Delight ai nuovi ambienti tecnologici basati sull’intelligenza artificiale, sviluppando una nuova metrica per il costrutto. In questo modo, l'obiettivo è di ampliare la letteratura esistente introducendo nuovi percorsi di strutturazione del Customer Delight.

Titolo: Modelli di variazione e mutamento linguistico: nuove evidenze dal contatto
Assegnista: Dott. Vincenzo Stalfieri
Tutor: Prof.ssa Cristina Guardiano
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica)
Durata: mesi 12
Data inizio: 16.06.2022
Data fine: 15.06.2023
Oggetto: la ricerca si colloca nel progetto PRIN 2017 Models of language variation and change: new evidence from language contact, nel quale l’unità di UNIMORE applica il Metodo di Comparazione Parametrica allo studio della micro variazione sintattica in ambito greco e romanzo. I compiti del ricercatore saranno: (1) raccogliere i dati sintattici da un campione di dialetti romanzi, attraverso indagini sul campo; (2) raccogliere documentazione sulla storia delle relazioni di contatto linguistico, culturale e genetico soprattutto in Italia meridionale.

Titolo: EdTech and the birth of platform education: An ethnographic account of a start-up in the age of global education (MORPHOGENESIS)
Assegnista: Dott. Pieter Vanden Broeck
Tutor: Prof. Giancarlo Corsi
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SPS/07 (Sociologia generale), SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Durata: mesi 36
Data inizio: 01.10.2021
Data fine: 30.09.2024
Oggetto: il progetto ha ad oggetto la riorganizzazione digitale dell'educazione basata sulla presenza virtuale e non fisica dei discenti. In particolare, il progetto si propone di indagare come la conversione verso piattaforme di apprendimento digitali implichi una riconfigurazione mondiale dei processi di valutazione pedagogica.

Titolo: Modelli e metodi di aggregazione di evidenze scientifiche e valutazione del rischio
Assegnista: Dott. Francesco De Pretis
Tutor: Prof.ssa Maria Cristiana Martini
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SECS-S/05 – Statistica Sociale
Durata: mesi 12
Data inizio: 16.09.2022
Data fine: 15.09.2023
Oggetto: il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di esplorare modelli e metodi di aggregazione di evidenze scientifiche e loro sintesi per fini di valutazione del rischio in campo economico-sanitario ed attuariale. Definizione di nuove misure di sintesi di dati e loro validazione per fini di stima del rischio.