Assegni di ricerca in corso

Titolo: Studio e implementazione di nuovi servizi di Connected and Automated Mobility e integrazione di soluzioni interoperabili in ambito automotive su piattaforme eterogenee embedded multi/many-cores per il progetto Europeo "Monetizing car & mobility data for new Entrants, Technologies and Actors" 5GMETA — G.A. 957360
Assegnista: Dott. Khaled Chikh
Tutor: Dott. Roberto Cavicchioli
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): INF/01 (Informatica)
Durata: mesi 12
Data inizio: 01.08.2023
Data fine: 31.07.2024
Oggetto: Sviluppo di algoritmi di Misbehaviour Detection per la viabilità smart (Wrong Way Driving, Driving Monitoring, Parking Lot detector) e loro integrazione all’interno della piattaforma 5GMETA. Deployment della soluzione nell'area MASA di Modena, laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione.

Titolo: Esperire, appropriarsi, apprendere: dall’analisi di uno spazio urbano gamificato allo sviluppo di contesti progettuali
Assegnista: Dott.ssa Giulia Conti
Tutor: Prof. Federico Montanari
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); L-ART/06 (Cinema, fotografia e televisione)
Durata: mesi 12
Data inizio: 01.06.2023
Data fine: 31.05.2024
Oggetto: Il progetto, nell’ambito delle ricerche sociologiche su spazi urbani, territori, partecipazione, e in stretta connessione con progetti internazionali fra Unimore e altre università europee, prevede un’indagine volta a esplorare le pratiche di utilizzo degli spazi urbani come luogo di esperienza, formazione, spazio ludico, e, insieme, di socialità, attraverso l’utilizzo di una serie di metodologie in movimento (quali flanerie, urban ed exploratory walk, walking interview).

Titolo: Comprendere e promuovere l’allattamento: un intervento in due fasi per incoraggiare le  intenzioni e il comportamento di allattamento delle future madri
Assegnista: Dott.ssa Giulia Scaglioni
Tutor: Prof.ssa Margherita Guidetti
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): M/PSI-05(Psicologia Sociale)
Durata: mesi 15
Data inizio: 01.06.2023
Data fine: 31.08.2024
Oggetto: L'obiettivo generale del progetto è di comprendere e promuovere l'allattamento al seno conducendo uno studio sperimentale longitudinale che coinvolgerà un campione di donne in gravidanza, seguite fino al quinto mese di vita del/la figlio/a con una rilevazione e due interventi prima della nascita e tre rilevazioni dopo la nascita.

Titolo: Finanza sostenibile: l’integrazione dei fattori ESG nei problemi di selezione del portafoglio ottimo
Assegnista: Dott.ssa Beatrice Bertelli
Tutor: Prof.ssa Isabella Morlini
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) del Tutor: SECS-S/01  (Statistica)
Durata: mesi 12
Data inizio: 16.04.2023
Data fine: 15.04.2024
Oggetto: il progetto di ricerca si propone di integrare le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno di modelli di ottimizzazione di portafoglio finanziario. A tal fine è richiesta la modellizzazione dei fattori ESG come variabile descrittiva dei principali asset finanziari disponibili in ambito di finanza sostenibile.

Titolo: EdTech and the birth of platform education: An ethnographic account of a start-up in the age of global education (MORPHOGENESIS)
Assegnista: Dott. Pieter Vanden Broeck
Tutor: Prof. Giancarlo Corsi
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SPS/07 (Sociologia generale), SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Durata: mesi 36
Data inizio: 01.10.2021
Data fine: 30.09.2024
Oggetto: il progetto ha ad oggetto la riorganizzazione digitale dell'educazione basata sulla presenza virtuale e non fisica dei discenti. In particolare, il progetto si propone di indagare come la conversione verso piattaforme di apprendimento digitali implichi una riconfigurazione mondiale dei processi di valutazione pedagogica.

Titolo: Modelli e metodi di aggregazione di evidenze scientifiche e valutazione del rischio
Assegnista: Dott. Francesco De Pretis
Tutor: Prof.ssa Maria Cristiana Martini
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD): SECS-S/05 – Statistica Sociale
Durata: mesi 12
Data inizio: 16.09.2023
Data fine: 15.09.2024
Oggetto: il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di esplorare modelli e metodi di aggregazione di evidenze scientifiche e loro sintesi per fini di valutazione del rischio in campo economico-sanitario ed attuariale. Definizione di nuove misure di sintesi di dati e loro validazione per fini di stima del rischio.