Salta al contenuto principale

8 maggio 2025 - La questione degli anelli mancanti. Seminario

Data evento: - 14.00
Dove: Aula D2.8 (ex aula 7, II piano di Palazzo Dossetti)
Testo evento

Giovedì 8 maggio 2025 alle ore 14.00 presso l'aula D2.8 (ex aula 7, II piano di Palazzo Dossetti) si terrà il seminario

La questione degli anelli mancanti

INTRODUZIONE
Francesco Marsciani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia)

INTERVENTI
Enrico Barbetti (Università di Modena e Reggio Emilia)
Semiotica e Scienze dell’Educazione: l’architettura disciplinare di Fabbri per un dialogo su più livelli

Rocco Mangieri (Laboratorio di semiotica e socioantropologia. Facoltà delle Arti, Universidad de los Andes)
Walking. La coproduzione poliritmica delle forme di vita urbane

Tatsuma Padoan (SENSA Lab, University College Cork)
L’enunciazione metapersonale: etnosemiotica e il problema delle metasemiotiche immanenti

Il tema che verrà approfondito porta il titolo La questione degli anelli con riferimento ai livelli della pratica semiotica di cui aveva già parlato Greimas in Semantica Strutturale e poi ripresi da Paolo Fabbri in La svolta semiotica, con l’intento di misurare la capacità della semiotica di salvaguardare i nessi che legano tra loro i diversi livelli (descrittivo, metodologico, teorico ed epistemologico). 
Oltre a diverse riprese della problematica emerse qui e là nel corso degli anni, recentemente su questi temi è tornato Gianfranco Marrone in più occasioni. 

Gli interventi della tappa di Reggio Emilia si concentreranno sulle potenzialità di questo approccio per costruire dialoghi interdisciplinari e analizzare forme di testualità poliritmiche e le sue relazioni con le teorie dell’enunciazione metapersonale.

Allegati
Data ultimo aggiornamento:
30/04/2025