Il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, in collaborazione con il centro SIVE NATURA – International Center for Spinozan Studies (ICSS), organizza il convegno internazionale “David Graeber tra antropologia e filosofia”, dedicato all’opera e al pensiero dell’antropologo, attivista e teorico sociale David Graeber. L'evento è promosso da: Università di Bologna, Centro di studi Sive Natura, Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Almagia, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, California Institute for Integral Studies e Goldsmiths London.
L’iniziativa intende incentivare un dialogo interdisciplinare attorno all’eredità intellettuale di David Graeber, proponendo tre giornate di confronto aperto e partecipato per esplorare le prospettive che il suo pensiero ha aperto sulla natura umana, sull’autogoverno e sul concetto di valore. Ampio spazio sarà riservato al dialogo con il pubblico, invitato non solo a porre domande, ma a contribuire attivamente alla discussione.
PROGRAMMA
Il convegno si articola in tre giornate, ciascuna ospitata in una diversa città dell’Emilia-Romagna:
- 6 ottobre – Bologna
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2 - 7 ottobre – Ravenna
Artificerie Almagià, Via dell’Almagià 2 - 8 ottobre – Reggio Emilia
Palazzo Dossetti (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Unimore) e Biblioteca Panizzi
RELATORI
Il convegno ospita interventi di numerosi studiosi e studiose provenienti da università italiane e internazionali, tra cui: Lorenzo Vinciguerra (Università di Bologna), Simona Ferlini (Università di Bologna), Nicholas Smaligo, Erica Lagalisse (London School of Economics), Debbie Bookchin (Bookchin Foundation), Franco Berardi (Bifo), L. Randall Wray (Levy Economics Institute), Julio Linares, Veronique Dutraive (Université de Lyon), Stevphen Shukaitis (University of Essex), Vanni Codeluppi (Università di Modena e Reggio Emilia), Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia), Stefania Consigliere (Università di Genova) e molti altri.
Per il programma completo e ulteriori informazioni è possibile consultare la locandina.