Nell’ambito delle iniziative di Terza missione e Public engagement per l’anniversario degli 850 anni dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia promuove un convegno dedicato al rapporto tra ricerca scientifica e ambiente naturale, con uno sguardo che parte dalla figura di Lazzaro Spallanzani e arriva fino all’età contemporanea.
L’incontro si terrà giovedì 20 novembre 2025 presso Palazzo Dossetti a Reggio Emilia e vedrà la partecipazione di studiosi e docenti che approfondiranno diversi aspetti della produzione scientifica e culturale di Spallanzani. Verranno ripercorsi i suoi viaggi e le osservazioni naturalistiche, il contributo alla biologia sperimentale e il ruolo che ha avuto nel dibattito tra Illuminismo e positivismo. Il convegno offrirà anche prospettive interdisciplinari: dal legame tra scienza e paesaggio appenninico, agli immaginari culturali che si estendono fino al cinema contemporaneo, passando per la memoria storica e le narrazioni che hanno accompagnato la figura dello scienziato reggiano. Non mancheranno riflessioni sui rapporti tra Spallanzani e altri protagonisti della cultura italiana, come Cesare Zavattini, a testimonianza di un dialogo fecondo tra scienza e arti.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del vicesindaco di Reggio Emilia, Lanfranco De Franco,
e del Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Paolo Di Toma. Tra i relatori figurano i docenti Massimiliano Panarari, Federico Montanari, Giacomo Tagliani, Ruggero Ragonese e Nicola Dusi, insieme al dott. Livio Lepratto e al dott. Stefano Meloni. L’evento, moderato dal prof. Vanni Codeluppi, si concluderà con l’intervento del prof. Franco Farinelli dell’Università di Bologna.
Il programma completo è disponibile nella locandina allegata. L'ingresso è libero.