Classe di laurea: LM-63 Scienze della Pubbliche Amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali
Accesso: Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Non è previsto il numero chiuso
Indirizzi - scelta al I anno: Imprese e sostenibilità; Sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche
Lingua di erogazione: italiano
Il Corso di Studio si propone di formare giovani manager e amministratori per operare in contesti profit e non-profit secondo i principi di sostenibilità economico-gestionale, ambientale e sociale.
Il corso accoglie le peculiarità delle due classi in cui è istituito, LM-77 Scienze Economico- Aziendali ed LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, e si configura come itinerario interdisciplinare, che consentirà di applicare, in organizzazioni sia pubbliche sia private, le competenze manageriali acquisite, disponendo di una solida dotazione di conoscenza giuridica, socio-economica e gestionale orientata alla sostenibilità.
Il corso è congiuntamente gestito dai Dipartimenti di Comunicazione ed Economia (sede didattica e gestionale), Economia Marco Biagi e Giurisprudenza per offrire un'adeguata integrazione delle competenze caratterizzanti.
Presidente del Consiglio di Corso di Laurea
Prof.ssa Maria Grazia Iocca (mariagrazia.iocca@unimore.it)
Valutazione delle carriere pregresse
Prof.ssa Maria Grazia Iocca (mariagrazia.iocca@unimore.it)
Delegato al tutorato
Prof.ssa Giovanna Galli (giovanna.galli@unimore.it)
Il Corso di Laurea magistrale in Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni non è a numero chiuso, ma prevede la valutazione dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione.
I/Le candidati/e devono presentare la domanda di ammissione secondo le modalità e i tempi indicati nel bando.
Devono quindi dimostrare il possesso di requisiti curriculari predefiniti indicati sul bando e sottoporsi alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, tramite una prova, che si svolgerà nel laboratorio informatico del Dipartimento (laboratorio 1012 - II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9 - Reggio Emilia).
La selezione dei candidati/e avverrà tramite i risultati della prova.
Consulta il bando e le informazioni sulla prova attraverso i link sottostanti.
Cliccando sul link di seguito, è possibile visualizzare il piano di studi selezionando, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione.
Le informazioni generali sull'organizzazione didattica e sulle questioni tipiche di percorso sono consultabili alla pagina "Didattica" di questo sito, il cui link è disponibile qui sotto.
Dall’a.a. 2025/2026 il Corso di Laurea magistrale in Economia e Diritto per la Sostenibilità delle Organizzazioni (EDISO) aderisce al progetto EDUNEXT, promosso dal MUR.
Il Corso di Studio verrà erogato in modalità prevalentemente a distanza; si prevede una didattica mista (blended) nella quale si integrano attività svolte in presenza e attività svolte online.
NB: questa modalità si applica esclusivamente a partire dagli immatricolati a.a. 2025/2026.
Ogni insegnamento corrisponde a un Educational Cluster, composto da più moduli, che prevedono forme di valutazione in itinere e il successivo rilascio di Open Badge.
Al completamento di tutti i moduli che compongono l’Educational Cluster, si prevede la valutazione finale complessiva dell’insegnamento, che consente l’acquisizione dei CFU. Il completamento dell’Educational Cluster prevede anche l’emissione di un Milestone Badge.
Le figure di riferimento su ogni insegnamento sono:
- docente titolare del corso, che eroga l’attività didattica;
- tutor disciplinare, che fornisce assistenza per comprendere e assimilare i contenuti didattici, superare le eventuali difficoltà nell’approccio allo studio e mantenere alta la motivazione.
La DIDATTICA è così ripartita:
Didattica erogata per via telematica
La didattica erogata per via telematica si suddivide in due tipologie:
- Didattica erogativa: videolezioni del docente titolare dell’insegnamento;
- Didattica interattiva: si tratta di e-tivity (es. discussioni guidate, progetti collaborativi, strumenti di feedback formativo, ecc.) e attività interattive e collaborative (es. videoconferenza interattiva, compiti, lavori di gruppo, valutazioni formative, ecc.)
Didattica erogata in presenza
Gli insegnamenti sono sempre suddivisi in due semestri di lezione.
Le attività in presenza dei corsi di quel dato semestre sono concentrate solo in alcuni giorni della settimana e in settimane residenziali distribuite durante l’anno.
Per maggiori dettagli consultare le pagine Moodle dei singoli insegnamenti: https://moodle.unimore.it/course/index.php?categoryid=2142