Skip to main content
Testo evento

Pubblicato nel 1985, L’immagine-tempo del filosofo francese Gilles Deleuze ha rivoluzionato gli studi sul cinema, diventando presto uno dei testi di riferimento per numerosi ambiti disciplinari: dalla filosofia alla teoria dei media, dalla semiotica ai film studies. Nonostante la sua scomparsa, avvenuta esattamente 30 anni fa, Deleuze è ancora oggi uno degli autori più influenti nel panorama accademico internazionale, e i suoi lavori continuano a fornire spunti di riflessione per nuove ricerche.

Il convegno “Attraverso il cristallo. Rileggere L’immagine-tempo di Gilles Deleuze a 40 anni dalla pubblicazione”, organizzato congiuntamente da Giacomo Tagliani (Unimore), Massimiliano Coviello (Università Link – Roma) e Francesco Zucconi (Iuav Venezia) con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, si terrà nei giorni di giovedì 18 e venerdì 19 settembre presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa riunisce molti dei più importanti studiosi di filosofia e teoria del cinema per discutere dell’eredità di questo testo fondamentale ed esplorare le principali intuizioni del filosofo francese alla luce delle trasformazioni dello scenario mediale e tecnologico contemporaneo. Si tratta dell’unico evento italiano dedicato a questa ricorrenza, celebrata anche a livello europeo, e rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di incontri che il Dipartimento dedica all’anniversario della scomparsa di Deleuze. Il programma proseguirà con il convegno “L’espressione tra Deleuze e Spinoza” (25-27 ottobre), organizzato da Federico Montanari e Igor Pelgreffi.

Sarà un’occasione unica per misurarsi con la visionarietà del pensiero deleuziano e per esplorare le nuove direzioni che si aprono di fronte alla condizione mediale del presente.

PROGRAMMA

Giovedì 18 settembre – Aula D2.8 (ex aula 7)
Ore 14:30 saluti istituzionali. A seguire introduzione “Attraversare il cristallo: cosa resta di L’immagine-tempo”. Dalle 15:00, sessione presieduta da Roberto De Gaetano con interventi su cristallo del tempo, riconoscimento e memoria (Bergson/Deleuze), anacronismo delle immagini, il primo Resnais e l’immagineregina.

Venerdì 19 settembre – Aula D1.1 (ex aula 2)
Ore 09:30 sessione presieduta da Federica Villa con contributi su Deleuze e Malabou (storia, morte, cervello), “potenza del falso” e reenactment, simulacri e icone, immagini prima e dopo il cinema.
Ore 13:30 tavola rotonda conclusiva coordinata da Nicola Dusi.