Skip to main content
Testo evento

Il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia organizza lunedì 1º dicembre 2025 una giornata di studi dedicata ai venticinque anni di Ocula, una delle prime riviste semiotiche digitali e tra le più longeve nel panorama internazionale. L’incontro, dal titolo “Ocula 1/4 di secolo. Sguardi semiotici su pratiche di ricerca e forme editoriali del contemporaneo”, si terrà a partire dalle 10:30 nell’aula M1.1 del Padiglione 15c, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia (Ex Officine Reggiane, Viale Europa 1).

La giornata intende riflettere sui cambiamenti che le forme di editoria contemporanea producono nella ricerca accademica e nella trasmissione dei suoi risultati. Ocula, nata come rivista digitale, ha accompagnato l’evoluzione dell’editoria online e continua a rappresentare un punto di riferimento per studiosi e ricercatori. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia in collaborazione con Projekt UPR (Nîmes Université) e con il contributo di un comitato organizzatore composto dai docenti Cinzia Bianchi (Unimore), Michela Deni (Nîmes Université), Giulia Conti (Unimore), Francesco Galofaro (IULM), Federico Montanari (Unimore) e Ruggero Ragonese (Unimore).

Tra i relatori interverranno anche Alessandro Zinna (Nîmes Université), Tiziana Migliore (Università di Urbino), Damiano Razzoli (Unimore), Giampaolo Proni (Università di Bologna), Salvatore Zingale (Politecnico di Milano), Enrico Barbetti (Unimore), Emilio Cocco (Università di Teramo), Vanni Codeluppi (Unimore), Nicola Dusi (Unimore) e Massimiliano Panarari (Unimore).